Introduzione
L’enagramma è una tecnica psicologica che tiene conto di
nove tipi principali di personalità. Spiega perché ci comportiamo in un
determinato modo e dà indicazioni precise per la nostra crescita personale. E’
uno strumento importante per migliorare i rapporti con la famiglia, gli amici e
i colleghi di lavoro.
L’enagramma ha radici antiche. La sua origine è ignota, ma
si suppone che sia stato trasmesso oralmente in segrete confraternite Sufi, in
Medio Oriente. Il ministro russo G.I. Gurdjieff lo fece conoscere in Europa
negli anni ’20 e negli anni 60 negli Stati Uniti D’America.

L’enagramma mostra come nella vita la gente impari presto a
difendersi e ad affrontare situazioni
familiari e personali sviluppando una strategia fondata sulle proprie doti e
sulle proprie capacità innate.
Le persone appartenenti allo stesso tipo presentano
ugualmente motivazoni di fondo e un modo simile di vedere il mondo. Le varianti all’interno di ogni tipo derivano
da fattori quali maturità, il tipo di genitori, l’estrazione sociale, i valori
culturali e i tratti innati, come l’essere di natura introversa o estroversa.
Una volta assimilato l’enagramma, inizierai subito a
<< tipazzare>> le persone che conosci. Ti consigliamo tuttavia di
tenere per te le tue supposizioni e di non avere pregiudizi.
Decidere accuratamente qual è il proprio tipo è infatti
importante, e ogniuno deve farlo in base alla propria percezione interiore.

Grazie all’enagramma impariamo a conoscere meglio gli altri e scopriamo valide
alternative ai nostri schemi di comportamento. Ci liberiamo delle strategie
comportamentali ormai logore e iniziamo a vedere la vita da una prospettiva più
ampia.
Nessun commento:
Posta un commento